GESTIONALE PER LA FORMAZIONE
La direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo introduce obblighi e sfide per i Responsabili del personale e della formazione di aziende pubbliche e aziende sanitarie. La suite Sail permette di affrontare tutte le novità introdotte in modo veloce e trasparente rispetto al governo della formazione dei dipendenti.
La direttiva prevede:
Obiettivo delle 40 ore di Formazione Pro-Capite per anno solare
A partire dal 2025, la direttiva mira a garantire il conseguimento dell’obiettivo del numero di ore di formazione pro-capite annue, a partire dal 2025, non inferiore a 40, pari ad una settimana di formazione per anno.

Obbligo di monitoraggio della formazione dei dipendenti
La Direttiva prevede l’obbligo periodico e annuale di verifica da parte del dirigente sulle 40 ore di formazione dei dipendenti a pena di sanzioni pecuniarie

Integrazione nel PIAO
Il rafforzamento delle politiche di formazione deve essere integrato nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Al suo interno dovranno essere inseriti obbligatoriamente questi elementi:
- Area e ambito di competenza, secondo la classificazione riportata nella Direttiva
- Leadership e abilità sociali:
- Competenze per la transizione amministrativa:
- Competenze per la transizione digitale.
- Competenze per la transizione ecologica.
- Competenze relative ai principi e ai valori delle amministrazioni.
- Eventuale carattere di obbligatorietà della formazione
- Destinatari (target), sia in termini di tipologia, sia in termini numerici;
- Modalità di erogazione della formazione (ad esempio apprendimento autonomo, formazione in presenza, webinar, etc.);
- Numero di ore di formazione pro-capite previste;
- Risorse attivabili, specificando, in particolare, il ricorso preferibile alle piattaforme Syllabus, SNA e Formez;
- Tempi di erogazione, ovvero il periodo di riferimento in cui si prevede l’erogazione della formazione.

Analisi Multidimensionale dei Fabbisogni Formativi
La rilevazione dei fabbisogni formativi deve considerare quattro dimensioni: organizzativa, professionale, individuale e di riequilibrio demografico.

Ruolo privilegiato delle Piattaforme Syllabus, Formez e SNA
Per l’erogazione di corsi esterni su nuove competenze per le pubbliche amministrazioni” e necessità per i responsabili della formazione di tracciare la partecipazione e le ore effettive di formazione per i propri dipendenti
